Francesco Baracca Francesco Baracca Lugo, maggio Nervesa della Battaglia, giugno stato il principale asso dell aviazione italiana e medaglia d oro al valor militare nella prima guerra mondiale, durante la quale gli vengono attribuite trentaquattro vittorie aeree. BARACCA, Francesco in Dizionario Biografico treccani BARACCA, Francesco. Nato a Lugo di Romagna il maggio , da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, usc dalla Scuola militare di Modena, nel sett , col grado di sottotenente di cavalleria. Cent anni fa moriva Baracca, l eroe del cavallino Ferrari La sua storia si intreccia con quella di Enzo Ferrari, tanto che l animale rampante ancora oggi il logo della scuderia di Maranello Leda Rafanelli Biografia Origini della famiglia e prima adolescenza Figlia di livornesi, gi nell adolescenza Leda mostra un evidente facilit nello scrivere e Filippo Turati si premurer di far pubblicare sul giornale del PSI una sua poesia, Le gomene.In giovanissima et si trasferisce con i genitori ad Alessandria d Egitto, entrando in contatto con gli anarchici della Baracca Rossa, gruppo frequentato ERACLE, ultimo spettacolo della rassegna POMPEII THEATRUM a cura del Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale il , e luglio al Teatro Grande di Pompei l atteso allestimento di ERACLE di Euripide nella singolare versione al femminile firmata dalla regista palermitana Quarto e ultimo spettacolo in scena il , e luglio al Teatro LA DINASTIA DI CASA SAVOIA BIOGRAFIE e RITRATTI Premessa Questa una sintesi della Storia di Casa Savoia, la pi antica ed illustre fra le dinastie d Europa. Il nostro progetto maestramica LE VOSTRE RICERCHE RICERCA SULL EMILIA ROMAGNA STORIA Questa regione, abitata fin dall antichit, ottenne una vera e propria organizzazione politica verso la fine del VI secolo, con l espansione etrusca sulle rive del Po. Sudtirolo, una terra combattuta ancora oggi L di REDAZIONE Ha suscitato interesse la notizia da noi pubblicata sulla richiesta del Consiglio provinciale di Bolzano, di inoltrare al presidente Mattarella una richiesta di grazia per i sudtirolesi accusati di terrorismo e ancora rinchiusi nelle patrie galere. Storia di Milano dal al Cesare Nava progetta la chiesa neogotica di S Maria delle Grazie al Naviglio in Ripa Ticinese, inaugurata nel La parrocchia era stata eretta il dicembre . IL PAESE periodico di Buti l importante figura di Don Giancarlo Ruggini Rovistando tra i tanti materiali ammucchiati, frutto delle iniziative intraprese in decine di anni, ho rintracciato la registrazione di un dibattito tenutosi in paese nel tra due sacerdoti, Don Ruggini e Don Borla con oggetto
Acquistato per farne dono ai miei genitori, cui avevo regalato il Kindle per lo scorso Natale. Luca Goldoni ha scritto libri intelligenti, colti e divertenti. Spero questo non faccia eccezione.
Dagli interessanti stralci di lettere alla madre, e dalle fonti indicate dagli autori, si intravede un uomo veramente tutto da riscoprire introspettivamente quale militare di carriera, aviatore pioniere, combattente, comandante ecc. Poco o niente di tutto ciò, ma i soliti ingredienti del giornalismo italiano di massa quali la mamma, i successi con le donne, le spacconate degli altri aviatori. Paragona a autisti di TIR i piloti dei bombardieri, colleghi di Baracca! Almeno due capoversi ancora in [...]
Assolutamente da leggere, ben fatto e ben dettagliato, perfetto per gli appassionati del settore. La scrittura è sempre comprensibile e chiara.
Buon libro.ntetico e conciso.Vale il principio "Si sta come d'Autunno sugli alberi le foglie". Povero Francesco.azie a lui ancora oggi vediamo il suo stemma sfrecciare nel mondo.Libro consigliato a chi si scorda di quanto i nostri bis nonni hanno sofferto per la nostra pace
Ne consiglio la lettura in abbinamento al libro "E se brucia anche il cielo" di Davide Rondoni ben scritto e documentato
bella ricostruzione semplice e scorrevole della vita e delle gesta di un vero eroe della grande guerra, consigliato per chi volesse conoscere un personaggio